10 consigli e attività per far sentire meglio gli anziani - Cali onlus

Cerca nel sito web

Registrati
Vuoi alcuni consigli per su quali attività far svolgere a persone anziane? Ecco 10 consigli da parte del nostro staff

Nell’articolo di oggi Calì Onlus vuole fornire un elenco di alcune attività e darvi alcuni consigli che, dati alla mano, rendono migliore la vita ai nostri cari anziani. Questo perché è importante parlare sia di benefici che riguardano la salute del loro fisico, sia il loro stato mentale.

Ecco allora che Calì Cooperativa Sociale, con l’aiuto dei suoi caregiver, badanti e assistenti specializzati, decide di darvi qualche suggerimento per attività che possono essere svolte in facilità o con la parziale assistenza di colf e badanti.

Ricordiamoci che quando parliamo di terza età, il nostro fisico non è più resistente come una volta, quindi un pizzico di attenzione fornito da personale specializzato non guasta. Ecco quindi le nostre 10 attività e consigli per far sentire meglio i nostri cari anziani!

1) Attenzione all’alimentazione!

1Il primo e fondamentale consiglio che possiamo darvi è legato all’alimentazione dei nostri anziani. Se l’importanza per l’alimentazione è fondamentale quando siamo “giovani”, figuriamoci quanta ne può avere se siamo più in là con gli anni. Apportare il giusto apporto di nutrienti o avere un piano specifico alimentare per gli anziani può avere diversi benefici: evita l’affaticamento del corpo, evita la complicazione o il sorgere di malattie come diabete e colesterolo, può favorire il mantenimento della salute evitando le malattie stagionali (pensate alla vitamina C contenuta negli agrumi!), rallentare l’invecchiamento della mente e molto altro.

2) I benefici di una camminata: ineguagliabili!

2Come aumentare gli effetti di un’alimentazione sana? Con una semplice, rilassante e salutare camminata! Sembra incredibile ma una passeggiata di 30 minuti è un vero e proprio toccasana sia per adulti che per anziani: stimola la circolazione sanguigna, fortifica il cuore, aiuta il corpo a smaltire eventuale stress e tossine, fortifica anche il nostro sistema immunitario, fa bene alle articolazioni e alle ossa o addirittura allunga la vita. Per approfinsimenti rimandiamo anche alla lettura di questo articolo. L’ulteriore beneficio? E’ un’attività che si svolge all’aria aperta, quindi stimola la mente degli anziani evitando che rimangano troppo tempo in ambienti chiusi o isolati! Quindi andiamo a comprare un comodo paio di scarpe sportive per i nostri cari e invogliamoli a prendere questa sana abitudine!

3) Yoga e pilates, la ginnastica “a misura di anziano”

3Pensare ad attività fisiche per anziani ad alcuni può provocare una sorta di spavento, magari perché pensano che gli sforzi da sostenere siano troppo pesanti. Al contrario esistono sport come il pilates, o attività come lo yoga, che possono essere tranquillamente sostenuti anche da chi è più in là con gli anni. Anzi, queste attività aiutano il loro corpo a mantenersi attivo con i benefici di cui abbiamo appena parlato. Tra l'altro in alcune strutture esistono istruttori specializzati nel "movimento della terza età", che conoscono alla perfezione i limiti di un corpo avanti con gli anni, ma soprattutto sanno quali esercizi possono apportare maggiore beneficio a chi li pratica. 

4) Il nuoto

4Sapete che esistono veri e propri corsi di nuoto per anziani? Ebbene sì, molte palestre e piscine hanno corsi dedicati ai nostri cari con esercizi e allenamenti tagliati per il loro fisico. Anzi, in alcune piscine l’accesso per gli anziani viene agevolato con degli sconti particolari o in alcuni casi con la totale gratuità. Pensiamo inoltre alla possibilità che potrebbero avere i nonni di nuotare insieme con i loro nipotini: passare insieme del tempo facendo attività sportiva? Cosa ci può essere di meglio?

5) Gli sport leggeri ma sociali: le bocce

5Le bocce sono nell’immaginario collettivo uno sport “per anziani” e a ben vedere è in parte vero. Ma perché è così popolare? Beh, ci sono diverse ragioni ma quella fondamentale è che uno sport che rende il massimo quando viene svolto in gruppo: ci si diverte con altre persone senza uno sforzo troppo impegnativo per i giocatori. Si favoriscono le interazioni fra i partecipanti e si creano nuovi legami. Cosa c’è di meglio per evitare l’isolamento? Le bocce sono anche uno sport che da praticare all’aria aperta, quindi con benefici per tutto il corpo e la mente proprio come una camminata.

6) Balli di gruppo

6Il ballo può diventare modo di interazione e svago per gli anziani proprio come se fosse uno sport, l’unione di musica e movimento è una combinazione perfetta. Esistono scuole che hanno corsi proprio per venire incontro alle aspettative dei “meno giovani” o per chi potrebbe non avere acanto il proprio partner. Inoltre anche il ballo favorisce la socializzazione e non dimentichiamoci che questa attività non è per niente "facile": alcuni balli presuppongono la conoscenza perfetta dai passi da eseguire. Quindi i risvolti positivi si hanno anche sull'uso della mente degli anziani, mantenuta attiva dalla voglia di muoversi in musica. 

7) Viaggi di gruppo

7Il viaggio come esperienza per conoscere nuove persone e mantenersi attivi con la mente? Proprio così! Visitare nuove città e fare nuove esperienze con altre persone porta notevoli benefici alla mente di tutti, anziani e meno anziani. La cosa positiva dei viaggi organizzati è che i partecipanti non sono tenuti a guidare il mezzo di trasporto, quindi si evita il pericolo di affaticamento alla guida. 

 

8) Il giardinaggio

8Il giardinaggio, altra attività da praticare all’aria aperta o dove possibile anche sul proprio balcone, aiuta gli anziani a cadenzare il loro tempo dando anche degli obiettivi da rispettare. Stare a contatto con la natura fa bene sempre, se diventa un modo per stimolare i nostri famigliari ancora meglio. Purtroppo in età un po' avanzata si tende a lasciarsi andare, meglio trovare qualcosa che ci faccia stare meglio. Vedere sbocciare un fiore o mangiare un frutto e una verdura da loro coltivata riempirà la loro vita di sensazioni positive.

9) Le parole crociate, lettura, pittura e giochi mentali. Toccasana per la mente.

9Sapete che il nostro cervello è come un muscolo? Più non lo si usa e più tende a non svilupparsi. Quale metodo migliore se non trovare gli stimoli giusti in attività che basano l’uso della nostra mente? E allora ci vengono in soccorso tanti “giochi” basate sull’uso delle parole: sudoku, parole crociate e cruciverba possono diventare preziosissimi alleati contro il decadimento delle facoltà del nostro cervello. La lettura di libri, quotidiani e riviste aiuta il nostro cervello e la proprietà di linguaggio, oltre che a fare bene in alcuni casi al nostro animo. Attività come la scultura e la scultura provocano l’attivazione di determinate zone del nostro cervello, elemento ottimale per gli anziani.

10) Fate sentire gli anziani ancora “utili”

10Ultimo e fondamentale consiglio: fate sentire gli anziani ancora “utili”. E’ la prima regola per non farli isolare e per spronarli a non lasciarsi troppo andare. Organizzate brevi passeggiate con i nipotini, chiamateli per qualche consiglio, cucinate insieme a loro, chiede loro di fare per voi qualche breve commissione e così via. L’importante, ripetiamo, è far sentire loro il vostro affetto e che siano ancora capaci di fare qualcosa di utile sia per loro che per voi.

Questo articolo termina qui sperando che i nostri consigli vi siano di aiuto. Se necessitate di assistenza con badanti e colf Calì Cooperativa Sociale sarà felice di aiutarvi! Ci trovate a Pescara, in via Chieti 19, e il nostro numero è 085 441 4591.  

Prendi adesso Appuntamento con Noi


CALÌ è una società cooperativa di tipo A iscritta all’albo Regionale delle cooperative sociali per i servizi socio - assistenziali. In relazione all’attività di utilità sociale è anche un’impresa non lucrativa (ONLUS). Calì agisce perseguendo criteri di professionalità e managerialità, organizzando e gestendo i servizi con efficienza ed efficacia. Redige come ogni impresa, il bilancio d’esercizio e in più, il bilancio sociale. Incontriamoci per un caffè e discutiamo insieme dei servizi che possiamo offrirti.

Contattaci Adesso

Dove siamo

Calì è il tuo operatore unico al quale puoi rivolgerti per qualunque servizio per la famiglia, servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. Offre soluzioni a 360° per migliorare la qualità della vita di persone fragili, anziani o chiunque ne abbia bisogno in un particolare momento di vita. Scopri come possiamo esserti d'aiuto, contattaci o vieni a conoscerci in una delle nostre due sedi abruzzesi.
Calì Cooperativa Sociale

Via Chieti n.19, Pescara 65121

Corso Umberto I n. 473, Montesilvano 65015 085 799 6263