Come trovare una Babysitter di cui ci si può fidare - Cali onlus

Cerca nel sito web

Registrati
Come trovare una Babysitter di cui ci si può fidare

La figura della babysitter ha assunto un ruolo fondamentale per tutte quelle famiglie che, impossibilitate nel fare affidamento su nonni e parenti, cercano una persona esterna che sia il più possibile affidabile e che possa badare ai propri bambini in tutta sicurezza. Attualmente sono in numero crescente le coppie di genitori entrambi lavoratori mentre la scarsa disponibilità di posti presso gli asili nido costringe a ripiegare sull'ausilio di persone specializzate nella cura dei bambini. La concorrenza è davvero alta se si pensa che per diventare babysitter non è necessario conseguire certificazioni particolari, ma i dubbi che attanagliano i genitori sono davvero tanti: è in grado di badare a mio figlio? Ha le caratteristiche essenziali per saperci fare con i più piccoli? Posso fidarmi di lei senza avere la paura che faccia del male ai miei figli?


I fatti di cronaca sono all'ordine del giorno e la maggioranza di essi disincentivano le famiglie nel fare ricorso a figure che, invece, sono altamente professionali in un settore che richiede la massima empatia ed una delicatezza infinita. E' vero che improvvisarsi nanny è una delle tante alternative per arrotondare lo stipendio, ma è anche vero che esperienza e un adeguato percorso formativo possono facilitare la scelta della propria babysitter.

Ed allora, come trovare una babysitter a Pescara o nel resto d'Italia, di cui ci si possa fidare?

Posto che nessuna legge prevede una formazione obbligatoria per conseguire l'attestato di babysitter, le referenze da valutare possono coinvolgere, ad esempio, il percorso di studi sostenuto nella scuola secondaria di secondo grado e in quello universitario e le esperienze avute con famiglie in precedenza. Se si pensi che esistono gli istituti tecnico - professionali per i servizi sociali che orientano la formazione dello studente in materie come l'animazione sociale e le attività ludico - culturali infantili è facile intuire che la babysitter dotata di tale referenza ha acquisito la giusta dimestichezza per saper gestire anche i più piccoli. Tali scuole spesso promuovono attività di affiancamento con figure professionali ad hoc e attività di stage presso specifiche strutture (come gli asili nido) aiutando lo studente ad arricchire il proprio curriculum vitae dopo il conseguimento del diploma.

Il percorso universitario è ancora più complesso se si intraprende lo studio di facoltà come Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell'Educazione, dove le materie oggetto di studio vertono anche la psicologia infantile, la pedagogia e l'ambito comportamentale. Anche l'università apre le porte a tirocini formativi pre o post laurea, in alcuni casi obbligatori per conseguire punteggi ed accedere alle lauree specialistiche.

Un'ulteriore referenza indice di affidabilità e di esperienza è data dalle attività svolte a livello extracurricolare durante il corso della vita. Un esempio fra tutti può essere il Servizio Civile Nazionale presso case famiglia o strutture deputate all'accoglienza di minori, ma anche l'esperienza nei boy-scout e nei gruppi di catechesi delle varie parrocchie (ad esempio l'ACR - Azione Cattolica dei Ragazzi, ed i gruppi giovani). L'animatore stagionale potrebbe essere un elemento da non sottovalutare, soprattutto se svolto in villaggi turistici finalizzati alla ricezione di famiglie e di gruppi scolastici. Molti centri ricreativi e colonie estive organizzano attività chiamate Grest che coinvolgono animatori giovani e bambini di ogni età: l'aver partecipato come organizzatore significa aver acquisito le giuste competenze nel saper realizzare attività ludiche e di intrattenimento per i ragazzi, oltre ad avere le basi di primo soccorso utili per far fronte a qualsiasi inconveniente.

Proprio l'aver frequentato un corso di Primo Soccorso può essere un requisito in più che tranquillizza i genitori. Sapere di avere le conoscenze adeguate per operare un primo intervento in tutta sicurezza ed in caso di urgenza è un elemento che avvalora il curriculum della babysitter perfetta. Nei vari corsi organizzati sia dalle scuole che dalle associazioni vengono rilasciati appositi certificati che attestano la frequentazione delle lezioni e l'apprendimento delle nozioni principali. Se poi le conoscenze vertono il primo soccorso pediatrico allora questo è un ulteriore valore aggiunto da prendere in considerazione soprattutto se si hanno figli molto piccoli.

Delineato l'aspetto formativo, quello caratteriale è il fattore meno evidente ma una buona agenzia che intermedia come la nostra può aiutare a selezionare correttamente la persona adatta. In questa ottica un’agenzia che ha l’autorizzazione ministeriale apposita per la ricerca e selezione del personale, può davvero fare la differenza garantendo che gli operatori siano correttamente formati. Una babysitter con esperienza può operare professionalmente attraverso profili su piattaforme online con tanto di recensione dei clienti, ma anche essere consigliata da amici e parenti come un ottimo referente per i propri figli.

La babysitter deve essere paziente, empatica, saper affrontare ogni situazione senza farsi prendere dal panico, riuscire a gestire lamentele e capricci in tutta tranquillità. Deve prestare molta attenzione alla repentinità dei gesti dei più piccoli e deve saper trasmettere fiducia e simpatia sia ai genitori che ai bambini. Non deve assecondare le richieste più assurde ma deve essere in grado di intrattenere i ragazzi con attività ludiche e culturali adatte all'età dei fanciulli, potendo anche diventare un'ottima maestra per le ripetizioni ed il doposcuola.
Al carattere si associano particolari conoscenze nell'ambito dell'alimentazione e della preparazione di cibi per bambini di tutte le età. Come è risaputo, un neonato ha la necessità di cibarsi di specifici alimenti, mentre i più piccoli tendono generalmente a pretendere leccornie e prodotti edulcorati: difficile non assecondare le richieste di due occhioni che supplicano un po' di cioccolato, ma con determinazione la babysitter dovrà imporsi senza risultare ''cattiva''.

Infine l'età. La legge nulla dice a riguardo individuando nei 15 anni l'età adatta per intraprendere attività lavorative fuori dall'ambito scolastico, rimanendo fermo il principio della frequentazione della scuola dell'obbligo. Ovviamente un'età maggiore significa migliori responsabilità e capacità organizzative, oltre all'aver acquisito un bagaglio di conoscenze adeguate per diventare un'ottima babysitter.

Fino ad ora si è parlato al femminile, ma la figura della babysitter può essere ricoperta anche dai maschi, soprattutto se hanno la voglia e l'intraprendenza di mettersi in gioco con i bambini. Attualmente esistono maestri d'asilo ed animatori uomini che svolgono con la massima diligenza il proprio lavoro e sono in numero crescente coloro che si candidano come perfetti babysitter.

Certo non avranno l'istinto materno tipico di una donna, ma possono davvero sorprendere, soprattutto se amano rivivere i ricordi di quando erano piccoli.

 

Prendi adesso Appuntamento con Noi


CALÌ è una società cooperativa di tipo A iscritta all’albo Regionale delle cooperative sociali per i servizi socio - assistenziali. In relazione all’attività di utilità sociale è anche un’impresa non lucrativa (ONLUS). Calì agisce perseguendo criteri di professionalità e managerialità, organizzando e gestendo i servizi con efficienza ed efficacia. Redige come ogni impresa, il bilancio d’esercizio e in più, il bilancio sociale. Incontriamoci per un caffè e discutiamo insieme dei servizi che possiamo offrirti.

Contattaci Adesso

Dove siamo

Calì è il tuo operatore unico al quale puoi rivolgerti per qualunque servizio per la famiglia, servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. Offre soluzioni a 360° per migliorare la qualità della vita di persone fragili, anziani o chiunque ne abbia bisogno in un particolare momento di vita. Scopri come possiamo esserti d'aiuto, contattaci o vieni a conoscerci in una delle nostre due sedi abruzzesi.
Calì Cooperativa Sociale

Via Chieti n.19, Pescara 65121

Corso Umberto I n. 473, Montesilvano 65015 085 799 6263