Nome: Gina; professione badante; nazionalità rumena; vive a Pescara - Cali onlus

Cerca nel sito web

Registrati

Sin da piccola sono sempre stata con gli anziani. Li ascoltavo e vivevo con loro perché mia madre non poteva tenermi. Allora erano i miei nonni, oggi sono le persone di cui mi prendo cura”.

Gina racconta è diventata una badante implementando la cultura della domiciliarità dell’anziano e come si articola ornata.

  1. Come hai deciso di diventare badante?

Sono cresciuta con gli anziani e sono stata da sempre abituata a trascorrere del tempo con loro.

Mi piace aiutare e far sorridere. Ho completato i miei studi infermieristici nella mia città natale in Romania nel 2011 ed è stato a quel punto mi sona reso conto che la cura delle persone, soprattutto anziane, era la mia missione. Le difficili, o meglio, diverse condizioni economiche presenti nel mio Paese, mi hanno portato in Italia seguendo la scia delle mie connazionali

.2. Come deve essere una brava badante?

Per esperienza personale la prima cosa che faccio quando entro in una nuova casa è mettermi nei panni della persona anziana. Penso che anche lei/lui, una volta ha avuto la mia stessa età, ha avuto le stesse mie aspirazioni e si sentiva padrona/e del mondo.

E’ importante il “dono” della parlantina secondo me; li aiuta a farli stare più tranquilli e conoscerti meglio….diventa una sorta di ninaananna.

L'assistenza domiciliare è un'esperienza personale e può essere incredibilmente proficua da entrambe le parti se la relazione che si instaura è più intima.

    1. Quanto è importante secondo te che le persone anziane rimangano nelle proprie abitazioni il più a lungo possibile e perché.

Premesso che ho avuto modo di lavorare nelle strutture preposte sia come infermiera che come volontaria, ciò che ho notato è che la casa di cura è una scelta più dei familiari che dell’anziano perché in tal modo lo si sente più al sicuro mentre penso che la maggior parte delle persone vogliano essere curate a casa.

Anche se può sembrare che una persona in una casa di cura stia ricevendo le migliori cure possibili, in realtà questo funziona solamente in determinati momenti della giornata.

Con l'assistenza domiciliare, invece, l’individuo riceve attenzioni costanti.

In fin dei conti, la casa è il posto dove vogliamo stare. E’ il luogo dei nostri ricordi. Non c'è davvero nessun posto come casa.

5.Come si articola una tipica giornata di lavoro?

Non esiste una giornata uguale all’altra. Ogni giorno c'è un nuovo bisogno ed una nuova esigenza.

Sicuramente l’assistenza mattutina e la cura della persona e la sua mobilitazione possono considerarsi attività di routine.

           6. Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

Incontrare persone diverse. Ogni giorno può portare a una nuova sfida e sono costantemente in fase di apprendimento.

7. Quali difficoltà hai incontrato?

L’attaccamento emotivo che si crea con l’assistito di solito è molto forte e quindi, quando qualcosa va storto, c’è difficoltà ad accettarlo.

A dire la verità, mi fa sentire bene sapere che ho fatto la differenza nella vita di qualcuno e ha portato loro conforto in un momento difficile.

Prendi adesso Appuntamento con Noi


CALÌ è una società cooperativa di tipo A iscritta all’albo Regionale delle cooperative sociali per i servizi socio - assistenziali. In relazione all’attività di utilità sociale è anche un’impresa non lucrativa (ONLUS). Calì agisce perseguendo criteri di professionalità e managerialità, organizzando e gestendo i servizi con efficienza ed efficacia. Redige come ogni impresa, il bilancio d’esercizio e in più, il bilancio sociale. Incontriamoci per un caffè e discutiamo insieme dei servizi che possiamo offrirti.

Contattaci Adesso

Dove siamo

Calì è il tuo operatore unico al quale puoi rivolgerti per qualunque servizio per la famiglia, servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. Offre soluzioni a 360° per migliorare la qualità della vita di persone fragili, anziani o chiunque ne abbia bisogno in un particolare momento di vita. Scopri come possiamo esserti d'aiuto, contattaci o vieni a conoscerci in una delle nostre due sedi abruzzesi.
Calì Cooperativa Sociale

Via Chieti n.19, Pescara 65121

Corso Umberto I n. 473, Montesilvano 65015 085 799 6263